top of page

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DELLA SCUOLA

 

La SCUOLA DI CINEMA – LABORATORIO PER FILMAKERS è attiva sul nostro territorio dal 2005. Negli anni passati è stata promossa e sostenuta dalla Provincia di Grosseto in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato Aziendale Informatico, Turistico, Grafico, Alberghiero, Sociale “L. Einaudi” di Grosseto (oggi Istituto Polo Bianciardi), e realizzata dall’Associazione Culturale Storie di Cinema. La finalità del progetto è quella di creare sul territorio grossetano un’opportunità formativa per i giovani e gli adulti interessati al linguaggio cinematografico.

Con la SCUOLA DI CINEMA – LABORATORIO PER FILMAKERS, l’Associazione STORIE DI CINEMA svolge un corso articolato in due sezioni: una dedicata ai FILMAKER, una dedicata agli ATTORI. Durante lo svolgimento delle lezioni i partecipanti realizzano alcuni cortometraggi nei quali si esercitano e mettono a prova il loro valore come registi / filmakers e come attori. I corsi sono realizzati in collaborazione con l’Istituto “Polo Bianciardi” e con il patrocinio della Provincia di Grosseto.

 

Contenuti di insegnamento

REGIA/FILMAKER

I laboratori sono propedeutici alla formazione della professionalità del "filmaker", ovvero il professionista che sa realizzare un audiovisivo (cortometraggio o lungometraggio, a soggetto o documentario) partendo dall'idea iniziale ed arrivando al prodotto finito. Il corso di filmaker ha una valenza formativa e professionalizzante di particolare importanza per i seguenti motivi:

- fornisce le nozioni teoriche e pratiche sul linguaggio delle immagini, facendo conoscere le principali fasi della lavorazione di un film, dalla sceneggiatura al montaggio attraverso la regia e l’organizzazione generale delle riprese.

- fornisce un attestato e la certificazione di aver partecipato creativamente alla realizzazione di uno o più cortometraggi, tutti elementi utili per accedere ai concorsi per entrare eventualmente in scuole di cinema nazionali o internazionali a numero chiuso.

 

RECITAZIONE

I laboratori sono propedeutici alla formazione della professionalità dell’attore cinematografico, ovvero il professionista che sa interpretare un personaggio in un’opera di finzione. Il corso fornisce un attestato e l’ opportunità di partecipare in un ruolo importante ad almeno un cortometraggio, elementi utili per costruire uno showreel ed accedere ai concorsi per entrare in scuole di cinema nazionali o internazionali a numero chiuso.

 

SCENEGGIATURA

I laboratori sono propedeutici alla formazione della professionalità dello sceneggiatore cinematografico, ovvero il professionista che sa progettare e scrivere la sceneggiatura di un’opera di finzione. Il corso fornisce un attestato e l’ opportunità di partecipare in un ruolo importante alla scrittura di più d un cortometraggio.

 

Docenti

I docenti saranno esperti di cinema con competenze nelle discipline di insegnamento e professionisti con specifica esperienza didattica.

 

DOCENTI DI BASE

Francesco Falaschi (regia, sceneggiatura, linguaggio cinematografico)

Alessio Brizzi (sceneggiatura, analisi del film)

Arianna Ninchi (recitazione)

Paolo Sassanelli (recitazione)

Si sono svolti incontri con professionisti di vari settori, tra i quali:

Massimiliano Bruno regista e attore

Francesco Bruni sceneggiatore e regista

Vinicio Marchioni attore

Cecilia Dazzi attrice

 

In particolare, il direttore della scuola e insegnate di regia, Francesco Falaschi, ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali come regista, ecco alcuni dei più importanti:

 

Candidatura al Ciak d’oro di QUESTO MONDO E’ PER TE categoria Belli e

Invisibili, per lo stesso film selezione David Giovani 2012

2007 Premio I.F.F. giuria degli studenti per LAST MINUTE MAROCCO

2003 Candidatura ai David di Donatello per EMMA SONO IO come migliore regista

esordiente

Candidatura al Nastro d'argento per EMMA SONO IO come migliore regista

esordiente

Finalista Ciak d'oro per EMMA SONO IO

Premio come Miglior Film al N.I.C.E., New Italian Cinema Events (New York -

San Francisco) e Primo Premio Maremetraggio (Trieste) per EMMA SONO IO

Vincitore Festival di Annecy migliore corto CASSA VELOCE

2002 Candidatura ai Nastri d'argento per CASSA VELOCE come migliore corto

1999 Candidatura al Globo d’oro per ADIDABUMA

1999 Vincitore David di Donatello per QUASI FRATELLI come migliore corto

1993 Premio nazionale di qualità per la regia di SCHERMI BIANCHI

1991 Premio nazionale di qualità per SOARES CONTABILE METAFISICO – LA

LISBONA DI FERNANDO PESSOA

 

Francesco Falaschi ha realizzato dal 2002 ad oggi quattro lungometraggi per le sale cinematografiche nazionali, tutti riconosciuti di interesse culturale nazionale, trasmessi sulle reti nazionali ed estere: Emma sono io, Last minute Marocco, Questo mondo è per te Quanto basta (in post produzione, prodotto e distribuito da Notorious Pictures, prevista uscita nelle sale a marzo 2018).

 

CORTI REALIZZATI DALLA SCUOLA DI CINEMA E DAI LABORATORI DELLO STAFF DELL’ASSOCIAZIONE STORIE DI CINEMA (2004 – 2011)

 

PROVE DI MATURITÀ

DALLA FINESTRA APERTA (2005) con Cecilia Dazzi e Claudio Gioè

IN EXTREMIS (2006)

L’ATTRICE (2006)

DUE INSOLITI OSPITI (2006) con Paolo Sassanelli, Thomas Trabacchi e Babak Karimi

BOOKCROSSING (2007) con la voce over di Francesco Pannofino

KAMAL (2007) con Jamhil Hammoudi

QUATTRO ZAMPE (2008)

GIRI E RAGGIRI

ARTISTI (2008)

ADRIAN VIENE DA SIBIU (2008)

UN DELITTO QUASI PERFETTO (2010) con Domenico Diele e Matteo Petrini

ONDE (2011) con Glenn Blackhall

PASSIONI MATEMATICHE (2011)

ALBA INTERIORE (2011)

CINQUE MINUTI (2012)

SEGNALI DI FUMO(2012)

GHOST WRITER (2012)

Cinema al cinema (2014)

Giulietta e Romeo (2014)

Monologhi (2015 – 2016)

Prospettive (2015)

Vite spericolate (2014)

Una bellissima bugia (2016)

 

FESTIVAL E PREMI

Fano film festival (premio a Prove di Maturità), Giffoni film festival (premio a Prove di Maturità), Festival internazionale di Genova, Festival Internazionale Ca’ Foscari Venezia, Cinemì Cinemà Arezzo, 10 minuti film festival (Premio a Bookcrossing), Cortoacquario Santa Marinella (Premio a Kamal), Capalbio Film Festival, Paesaggi Teatrali, Fano film festival (Premi a Una bellissima bugia), Cannes – Nice Film Festival.

bottom of page